I Partner
blank
Marco Morabito

Marco Morabito, nato a Napoli il 01/08/1971 e residente a Scandicci (FI), è un Ricercatore di III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (IBE). Nel 2000 si è laureato in Scienze Forestali ed Ambientali (110/110 e lode). Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienza del Suolo e Climatologia e nel 2006 ha svolto un Master Universitario di I livello in Meteorologia Applicata presso l’Università di Firenze. Impegnato da circa 20 anni in ricerche relative alla valutazione dell’impatto delle condizioni meteo-climatiche sugli ecosistemi in generale e sulla popolazione in particolare, con attenzione allo studio degli effetti del clima in ambiente urbano, alle azioni di mitigazione e alle metodologie per la valutazione del benessere/disagio termico. Ha maturato particolare esperienza nello sviluppo dei sistemi di allerta precoce dovuti agli effetti del caldo per la popolazione e i soggetti più vulnerabili. Membro della “Climate and Health Commissions” della International Society of Biometeorology. E’ inserito nell’Editorial Board dell’International Journal of Biometeorology e dell’International Journal of Environmental Research and Public Health. E’ stato coinvolto in numerosi progetti nazionali e internazionali su tematiche affini ed è stato recentemente responsabile per IBIMET di due progetti Europei (H2020): uno per la valutazione degli effetti del caldo sui lavoratori; l’altro su come gli aspetti culturali sono considerati nella gestione dei disastri naturali e legati ad attività umane. Svolge attività di revisione per numerose riviste scientifiche internazionali. E’ autore di circa 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con impact factor e di oltre 70 pubblicazioni su altre riviste nazionali e internazionali, rapporti tecnici e capitoli di libri. Ha partecipato a numerosi corsi formativi, convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali.

Elenco delle pubblicazioni attinenti alla tematica oggetto della proposta:

  1. Morabito M., Messeri A., Crisci A., Pratali L., Bonafede M., Marinaccio A., and on behalf of the WORKLIMATE Collaborative Group. 2020. Heat warning and public and workers’ health at the time of COVID-19 pandemic. Science of the Total Environment (STOTEN). Accepted on June 17, 2020.
  2. Morabito, M., Messeri, A., Crisci, A., Bao, J., Ma, R., Orlandini, S., Huang, C., Kjellstrom, T., 2020. Heat-related productivity loss: benefits derived by working in the shade or work-time shifting. Int. J. Prod. Perform. Manag. https://doi.org/10.1108/IJPPM-10-2019-0500.
  3. Morabito M, Messeri A, Noti P, Casanueva A, Crisci A, Kotlarski S, Orlandini S, Schwierz C, Spirig C, Kingma BRM, Flouris AD, Nybo L. An Occupational Heat-Health Warning System for Europe: The HEAT-SHIELD Platform. Int J Environ Res Public Health. 2019 Aug 13;16(16). pii: E2890.
  4. Masanotti G., Bartalini M., Fattorini A., Cerrano A., Messeri A., Morabito M., Iacopini S. Work in Harsh Hot Environment: Risk Evaluation on Thermal Stress in a Farm during Green Pruning Activity. Biomedical Journal of Scientific and Technical Research. 2019 March 28;16(3);12103-12111. DOI 10.26717/BJSTR.2019.16.002865.
  5. Messeri A, Morabito M, Bonafede M, Bugani M, Levi M, Baldasseroni A, Binazzi A, Gozzini B, Orlandini S, Nybo L, Marinaccio A. Heat Stress Perception among Native and Migrant Workers in Italian Industries-Case Studies from the Construction and Agricultural Sectors. Int J Environ Res Public Health. 2019 Mar 27;16(7). pii: E1090. doi: 10.3390/ijerph16071090.
  6. Ma R, Zhong S, Morabito M, Hajat S, Xu Z, He Y, Bao J, Sheng R, Li C, Fu C, Huang C. Estimation of work-related injury and economic burden attributable to heat stress in Guangzhou, China. Sci Total Environ. 2019 May 20;666:147-154. doi: 10.1016/j.scitotenv.2019.02.201.
  7. Binazzi A, Levi M, Bonafede M, Bugani M, Messeri A, Morabito M, Marinaccio A, Baldasseroni A. Evaluation of the impact of heat stress on the occurrence of occupational injuries: Meta-analysis of observational studies. Am J Ind Med. 2019 Mar;62(3):233-243. doi: 10.1002/ajim.22946.
  8. Morabito M, Iannuccilli M, Crisci A, Capecchi V, Baldasseroni A, Orlandini S, Gensini GF. Air temperature exposure and outdoor occupational injuries: a significant cold effect in Central Italy. Occup Environ Med. 2014 Oct;71(10):713-6. doi: 10.1136/oemed-2014-102204.
  9. Morabito M, Cecchi L, Crisci A, Modesti PA, Orlandini S. Relationship between work-related accidents and hot weather conditions in Tuscany (central Italy). Ind Health. 2006 Jul;44(3):458-464. DOI: 10.2486/indhealth.44.458.
Alessandro Messeri

Laureato in Scienze Forestali e Ambientali nel 2004 presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Sistemi pastorali e foraggero zootecnici sostenibili per il territorio e la qualità dei prodotti”, afferente alla Scuola di Dottorato in “Produzioni animali e vegetali di qualità per la valorizzazione del territorio e salvaguardia dell’ambiente”. Dal 2010 al 2020 ha lavorato come assegnista di ricerca di tipo senior presso il “Centro interdipartimentale di bioclimatologia” (CIBIC) afferente al DAGRI dell’Università degli studi di Firenze. La sua attività di ricerca è incentrata su diversi aspetti della biometeorologia e bioclimatologia. Le ricerche condotte hanno lo scopo di esaminare le relazioni esistenti tra alcuni parametri meteorologici e la salute umana, per esempio le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche ed i ricoveri ospedalieri, tenendo conto dell’effetto delle singole variabile ma soprattutto dell’azione combinata di più parametri meteorologici mediante indici bioclimatici e modelli di bilancio energetico. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali nell’ambito della bioclimatologia e dell’agroclimatologia.In particolare dal 2009 al 2016, nell’ambito del progetto MeteoSalute, ha elaborato bollettini biometeorologici giornalieri al fine di informare la popolazione su potenziali condizioni di rischio per la salute. Dal 2015 ad oggi si è occupato inoltre del progetto europeo Heat-Shield (HORIZON 2020) che ha come obiettivo quello di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per la tutela dei lavoratori dai rischi connessi alle elevate temperature. È inoltre coinvolto in studi volti a valutare il comfort termico in ambiente indoor ed outdoor attraverso anche l’analisi della resistenza termica dei capi di abbigliamento. Da novembre 2021 è assegnista di tipo senior presso l’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove continua ad occuparsi soprattutto degli effetti che le condizioni termiche estreme hanno sulla salute. Nel corso della sua ormai lunga carriere di ricerca haa partecipato a numerosi convegni in ambito sia nazionale che internazionale per la divulgazione dei risultati delle sue ricerche e dei progetti nei quali è stato coinvolto. È stato inoltre invitato in numerosi convegni e trasmissioni televisive a relazionare, in qualità di esperto, sul fenomeno del cambiamento climatico e sull’effetto che esso ha sull’ambiente e sull’uomo.

 

Pubblicazioni

È autore o coautore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nell’ambito della biometeorologia, meteorologia, climatologia, agroclimatologia ed agronomia. Presenta oltre 400 citazioni ed un H index pari a 13 (HI index 15) secondo Google Scholar.. Svolge con regolarità attività editoriali e di referaggio per conto di numerose riviste scientifiche del settore dell’agronomia, dell’agrometeorologia, della climatologia, della meteorologia, della biometeorologia e della salute umana. In particolare è Assistant Editor per la rivista “Meteorological Application” oltre che revisore per le seguenti riviste: Atmosphere, International Journal of Agrometeorology, International Journal of Biometeorology, International Journal of Environmental Research and Public Health, PloseOne. Segue l’elenco delle pubblicazioni suddivise tra riviste scientifiche nazionali, internazionali e partecipazioni a convegni. E’ membro dell’associazione Meteo Professionisti (AMPRO) come meteorologo.

Pubblicazioni inerenti al progetto

  1. Morris N.B, Piil J.F., Morabito M., Messeri A., Levi M., Ioannou L.G., Ciuha U., Pogačar T., Bogataj L.K., Kingsma B., Casanueva A., Kotlarski S., Foster J., Havenith G., Sotto Mayor T, Flouris A.D., Nybo L., 2021. The HEAT-SHIELD project – perspectives from an inter-sectoral approach to occupational heat stress. Journal of Science and Medicine in Sport. In press
  2. Laurino M., Lomonaco T., Bellagambi F.G., Ghimenti S., Messeri A., Morabito M., Marrucci E., Pratali L., Trivella M-G., 2021. Sport in Town: The Smart Healthy ENV Project, a Pilot Study of Physical Activity with Multiparametric Monitoring. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 2432. https:// doi.org/10.3390/ijerph18052432. In press
    Guerri G, Crisci A., Messeri A., Congedo L., Munafò M., Morabito M., 2021 Thermal Summer Diurnal Hot-Spot Analysis: The Role of Local Urban Features Layers. Remote Sensing. In press
  3. Messeri A., Bonafede M., Pietrafesa E., Pinto I., dè Donato F., Crisci A., Lee J.K.W., Marinaccio A., Levi M., Morabito M., 2021. A web survey to evaluate the thermal stress among healthcare workers during the COVID-19 pandemic in Italy. Book proceedings, The 3rd International Electronic Conference on Environmental Research and Public Health.
  4. Morris N.B., Levi M., Morabito M., Messeri A., Ioannous L.G., Flouris A.D., Samoutis G., Pogačar T., Bogataj L.K., Piil F., Nybo., 2020. Health vs. wealth: Employer, employee and policy-maker perspectives on occupational heat stress across multiple European industries. Temperature. https://doi.org/10.1080/23328940.2020.1852049
  5. Petralli M., Massetti L., Pearlmutter D., Brandani G., Messeri A., Orlandini S., 2020. UTCI field measurement in an urban park in florence (Italy). Miscellanea Geographica-Regional Studies on Development, vol.24, n.3. Doi:102478/imgrsd-2020-0017
  6. Morabito M., Crisci A., Guerri G., Messeri A., Congedo L., Munafò M., 2020. Surface urban heat islands in Italian metropolitan cities: Tree cover and impervious surface influences. Science of the Total Environment, In press. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2020.142334
  7. Morabito M., Messeri A., Crisci A., Pratali L., Bonafede M., Marinaccio A., on behalf of the WORKLIMATE Collaborative Group, 2020. Heat warning and public and workers’ health at the time of COVID-19 pandemic. Science of the Total Environment. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2020.140347
  8. Morabito M., Messeri A., Crisci A., Bao J., Ma r., Huang C., Kjellstrom T., 2020. Heat-related productivity loss: benefits derived by working in the shade or work-time shifting. International Journal of Productivity and Performance Management. DOI 10.1108/IJPPM-10
  9. Morabito M, Messeri A, Noti P, Casanueva A, Crisci A, Kotlarski S, Orlandini S, Schwierz C, Spirig C, Kingma BRM, Flouris AD, Nybo L., 2019. An Occupational Heat-Health Warning System for Europe: The HEAT-SHIELD Platform. Int J Environ Res Public Health. 2019 Aug 13;16(16). pii: E2890. doi: 10.3390/ijerph16162890.
  10. Casanueva A., Burgstall A., Kotlarsky S., Messeri A., Morabito M., Flouris A.D., Nybo L., Spirig C., Schierz C., 2019. Overview of existing Heat-Health Warning Systems in Europe. Special Issue Int J Environ Res Public Health 2019 Jul 25;16(15). pii: E2657. doi: 10.3390/ijerph16152657.
  11. Masanotti G., Bartalini M., Fattorini A., Cerrano A., Messeri A., Morabito M., Iacopini S., 2019. Work in Harsh Hot Environment: Risk Evaluation on Thermal Stress in a Farm during Green Pruning Activity. Biomedical Journal of Scientific and Technical Research, ISSN 2574-1241. DOI 10.26717/BJSTR.2019.16.002865
  12. Messeri A., Morabito M., Bonafede M., Bugani M., Levi M., Baldasseroni A., Binazzi A., Gozzini B., Orlandini S., Nybo L., Marinaccio A., 2019. Heat-stress-perception among native and migrant workers in Italian industries: case studies from construction and agricoltural sectors. Special Issue International Journal of Environmental Research and Public Health. DOI doi:10.3390/ijerph16071090
  13. Binazzi A., Levi M., Bonafede M., Bugani M., Messeri A., Morabito M., Marinaccio A., Baldasseroni A., 2019. Evaluation of the impact of heat stress on the occurrence of occupational injuries: Meta‐analysis of observational studies. American Journal of Industrial Medicine, vol 2, Issue 3, DOI: org/10.1002/ajim.22946
  14. Morabito M., Crisci A., Messeri A., Messeri G., Betti G., Raschi A., Maracchi G., 2017. Increasing heatwave hazards in the southeastern European Union capitals. Atmosphere v.8. issue 7.
  15. Morabito M., Crisci A., Messeri A., Munafò M., 2016. The impact of built-up surfaces on land surface temperatures in Italian urban areas. Science of The Total Environment 551-552:317-326pp; Doi: 10.1016/j.scitotenv.2016.02.029.
  16. Morabito M., Crisci A., Messeri A., Capecchi V., Modesti A.P., Gensini G.F., Orlandini S., 2014. Environmental Temperature and Thermal Indices: What is the Most Effective Predictor of Heat-Related Mortality in Different Geographical Contexts? The Scientific World Journal, 15pp.
blank
Alessandro Marinaccio

Alessandro Marinaccio, dopo la laurea in Scienze Statistiche all’università “Sapienza” di Roma, si è specializzato in Ricerca operativa e Teoria delle decisioni ed ha conseguito l’abilitazione alla professione dopo l’esame di Stato. Ha insegnato Statistica Medica nella stessa Università per i corsi di Terapista occupazionale e Tecniche di neurofisiopatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Attualmente è Primo ricercatore presso l’Inail dove dirige il Laboratorio di epidemiologia occupazionale ed ambientale, occupandosi di sistemi di sorveglianza delle malattie professionali, di rischi di esposizione ad agenti nocivi nei luoghi di lavoro e di metodi per l’epidemiologia occupazionale. È il Responsabile nazionale del ReNaM (Registro dei Mesoteliomi) e del ReNaTuNS (Registro dei tumori naso-sinusali). È stato principal investigator di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali sul tema dell’epidemiologia occupazionale. È componente dell’editorial board della rivista International Journal of Environmental Research and Public Health come guest editor. Nel 2019 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di II fascia per la cattedra di Medicina del lavoro. Per i suoi lavori sull’epidemiologia delle malattie correlate al lavoro, nel 2017 è stato nominato membro del Collegium Ramazzini. Fra le sue attività di ricerca ha contributo all’analisi della correlazione fra esposizione a temperature estreme e rischi di infortunio sul lavoro.

Michela Bonafede

Michela Bonafede, dopo la laurea in Psicologia del Lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, si è specializzata in Psicoterapia umanista presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Roma e ha conseguito un Master in Personal e Business Coaching. Attualmente è Ricercatore presso l’Inail all’interno del Laboratorio di epidemiologia occupazionale ed ambientale del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale, occupandosi di salute e la sicurezza occupazionale, percezione e comunicazione del rischio, epidemiologia della cancerogenesi occupazionale, aspetti psicologici relativi a pazienti e familiari di tumori professionali, fattori di rischio psicosociali, revisioni sistematiche e metanalisi, infortuni professionali. Fra le sue attività di ricerca ha contribuito ad una revisione sistematica degli studi epidemiologici ed a una metanalisi sull’associazione tra temperature estreme ed infortuni e malattie dei lavoratori, all’analisi della correlazione fra esposizione a temperature estreme e rischi di infortunio sul lavoro, a casi-studio aziendali sulla percezione caldo-correlata, ad una guida breve per i lavoratori sull’interazione caldo e lavoro pubblicata sul sito del Ministero della Salute. Dal 2017 collabora al Global Burden of work-related disease and injury study del World Health Organization (WHO) – International Labour Organization (ILO). Svolge attività di revisione per riviste scientifiche internazionali. È autrice di oltre 40 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche internazionali e nazionali, e di oltre 70 pubblicazioni in abstract. Ha partecipato come relatrice a numerosi corsi formativi, convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali.

blank
Miriam Levi

Miriam Levi è dirigente medico nella disciplina Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso l’U.F.C. Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione dell’AUSL Toscana Centro dall’ottobre 2018.
Laureata nel 2005 in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), nel 2009 ha conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (70 e lode/70) e nel 2016 il dottorato in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze.
Fino al 2018, come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze è stata coinvolta in numerosi progetti nazionali e internazionali sull’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive, e come collaboratrice del Centro di riferimento Regionale per l’analisi dei flussi informativi su Infortuni e Malattie Professionali o da lavoro (CeRIMP) in progetti finanziato da INAIL dedicati al sostegno allo sviluppo del sistema informativo nazionale nei luoghi di lavoro (SINP) in tutti gli ambiti regionali.
Collabora al Global Burden of Disease Study dal 2015 ed è membro del gruppo italiano corrispondente.
Dal 2016, come partner del Progetto Europeo HEAT-SHIELD, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, è impegnata in ricerche relative all’impatto dello stress termico conseguente ai cambiamenti climatici sulla salute e sulla produttività dei lavoratori.
Dal 2017, collabora al progetto europeo DRIVE (Development of Robust and Innovative Vaccine Effectiveness) finanziato nell’ambito dell’Innovative Medicines (IMI) Initiative 2 per il monitoraggio sull’efficacia dei vaccini anti-influenzali.
È stata professore a contratto dell’Università degli Studi di Firenze negli anni accademici 2016-2017 e 2017-2018, con incarichi di insegnamento di Igiene Generale e Applicata per il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2017-2018) e per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (a.a. 2016-2017 e a.a. 2017-2018).
Svolge attività di revisione per riviste scientifiche internazionali.
È autrice di oltre 70 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche internazionali e nazionali e capitoli di libri, e di oltre 70 pubblicazioni in abstract.
Ha partecipato come relatrice a numerosi corsi formativi, convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali.
h-index 25

blank
Iole Pinto

Esperienza professionale
Dal 2008 ad oggi Fisico Dirigente AUSL Toscana Sud Est (ex USL 7) Siena Laboratorio Sanità Pubblica
Dal 2005 al 2015 Responsabile Laboratorio Agenti Fisici
Dal 2015 al 2019 Docente a contratto Università degli Studi di Siena – Corso Campi Elettromagnetici corso di Laurea TPA
Dal 2015 Docente a contratto Università degli Studi di Siena – Scuola Specializzazione Medicina del lavoro
Dal 2015 al 2018 Docente a contratto UNiversità degli Studi di Napoli Federico II Master Health and Safety
Dal 2014 Docente a contratto Università degli Studi di PisaI Master Health and Safety
Dal 1997 al 2007 Fisico Dirigente AUSL 7 Siena Dipartimento Prevenzione UO Igiene Industriale Responsabile Laboratorio Agenti Fisici
1996-1997 Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Rischi AUSL 7 Siena
1991-1995 Fisico Dirigente USL 30 Area senese – Sezione Fisica Ambientale del Servizio Multizonale di Prevenzione Ambientale
1984 -1991 Fisico USL 1 Triestina – Servizio di Ingegneria Clinica

Capacità e competenze organizzative
Dal 2015 Responsabile Scientifico Accordo di Ricerca INAIL Regione Toscana Per lo sviluppo ed Adeguamento del Portale Agenti Fisici
Dal 2012 Responsabile del Portale Nazionale Agenti Fisici
2011-2012 Responsabile Piano Mirato Regione Toscana Formazione RSPP Aziende Sanitarie : Campi Elettromagnetici
2010 – 2012 Responsabile del progetto Ministero Lavoro CCM – INAIL Portale Nazionale Agenti Fisici
2011.13 Responsabile Piano Mirato Regione Toscana per il miglioramento sviluppo e adeguamento banche dati per supportare la valutazione del rischio da vibrazioni e interventi di prevenzione nell’acquisto di nuovi macchinari agricoli
2008-210 Responsabile Piano Mirato Agenti Fisici Regione Toscana
2003-2005: Partner Progetto europeo di ricerca Quality of Life and Management of Living Resources programme – Project No. QLK4-2002-02650 (VIBRISKS).
Dal 2004: Membro comitato scientifico International Conference on Hand-ArmVibration
Dal 2005: Membro comitato scientifico International Conference on Whole Body Vibration Injuries

Capacità e competenze tecniche
Dal 2018 Coordinatrice Gruppo di Lavoro UNI/CT 002/GL 40 “Comfort acustico delle sale cinematografiche”
Dal 2018 Coordinatrice Gruppo di Lavoro UNI CT 002/SC 02/GL 01 Vibrazioni trasmesse all’uomo
Dal 2017 Coordinatrice Gruppo di Lavoro Interregionale Agenti Fisici del Comitato di Coordinamento Interregionale Salute e Sicurezza Luoghi Lavoro (D.lgvo 81/08)
Dal 2016 Coordinatrice Gruppo di Lavoro Regionale Vigilanza e Controllo Apparecchiature ad uso estetico -Regione Toscana
Dal 2013 Membro Comitato Coordinamento Inquinamento Acustico Regione Toscana
Dal 2014 Membro CEN (Comitato Europeo Normalizzazione) Esperto nazionale per la commissione: TC 231/WG 11 “Guidance on databases for human vibration
Dal 2003 :Responsabile Centro LAT n.164 Accredia accreditato per taratura fonometri e calibratori acustici
Nel 2003 ha sviluppato il Laboratorio di taratura di strumentazione acustica accreditato in ambito SIT e successivamente Accredia.
Dal 1998 Membro CEN (Comitato Europeo Standardizzazione): CEN/TC 231/WG2 “Hand – arm vibration” : esperto nazionale
Dal 2000 Membro UNI – Comitato Vibrazioni: esperto nazionale

Attività in qualità di docente e relatrice
Dal 2004 Docente a contratto Università degli studi di Siena
Dal 2014 Coordinatrice corso integrato Fisica Ambientale corso di Laurea Tecnici della Prevenzione dell’Ambiente e dei Luoghi di Lavoro
Dal 1995 Docente a contratto Università degli studi di Siena – Scuola di Specializzazione Medicina del Lavoro
Dal 2014 Docente a contratto International Labour Organization (ILO) – International Training Centre in collaborazione con Università degli Studi di Torino Master Health and Safety
Dal 2015 Docente a contratto Università degli Studi di Napoli Federico II Master Health and Safety
Dal 2015 Docente contratto Università degli Studi di Pisa Master Igiene Industriale ed Ambientale
2015 Incarico da Università di Southampton (UK) Institute of Sound and Vibration Relatrice tesi PHD
Dal 1987 ha svolto e svolge attività didattica e formativa in materia di igiene industriale – valutazione degli agenti fisici e radioprotezione – in oltre cento tra corsi, congressi, workshop organizzati da : ISPESL – D.pto Igiene del Lavoro, Istituto Superiore di Sanità, INAIL, Regioni e Province Autonome, Università degli Studi di Pavia, Padova, Trieste, Udine, Napoli, Siena, Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste (College on Medical Physics), AIRP (Associazione Italiana Radioprotezione), ANPEQ, AIDII, SIMLI, AIFM, AIA

Principali Pubblicazioni
E’ autrice di centoventi pubblicazioni edite in riviste nazionali ed internazionali, capitoli di libri ed atti di congressi in materia di valutazione e controllo di agenti fisici ed igiene industriale ed ambientale.

blank
Daniele Grifoni

Daniele Grifoni, Laurea in Scienze Agrarie nel 1989 all’Università degli studi di Firenze.
Dal 1992 al 2001, ha usufruito di numerose borse di studio del CNR e di numerosi contratti a termine con la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS, ex FMA) nell’ambito del progetto LaMMA. Dal 2001 è stato assunto come ricercatore a tempo indeterminato del CNR presso l’istituto di Biometeorologia (IBIMET-CNR), oggi Istituto di Bioeconomia (IBE-CNR). La collaborazione con il LaMMA, che dal 20 Dicembre 2007 è diventato Consorzio LaMMA tra Regione Toscana e CNR, prosegue tutt’ora con una assegnazione temporanea all’85% presso di esso.
Tra le principali attività svolte quelle relative allo studio della climatologia e dei cambiamenti climatici in atto, inclusi gli impatti di tali cambiamenti sull’ambiente (vegetazione, salute umana, produzione agricola, ecc.). In ambito meteorologico e climatologico ha preso parte a numerosi progetti nazionali e internazionali. E’ stato coinvolto in numerose campagne di misura della radiazione UV finanziate mediante progetti nazionali (MIDO, EFOP, TeleUV, Lavoratori Outdoor) aventi per obiettivo la caratterizzazione radiativa, di ambienti di lavoro e non, per quanto concerne il rischio derivante dalla esposizione ai raggi UV. Si è occupato anche dello studio delle proprietà protettive offerte dai tessuti e dalle ombreggiature nei confronti dei raggi UV. Svolge, dal 1998, anche attività operativa come previsore meteo presso il Consorzio LaMMA prendendo parte a tutte le attività di sala, incluse le comunicazioni tramite i media. Autore di oltre 100 pubblicazioni delle quali 37 su riviste ISI (H Index=17 sulla base di Google Scholar)

Alcune pubblicazioni:

  • Grifoni D., Bacci L., Di Lonardo Sara, Pinelli P., Scardigli A., Camilli F., Sabatini F., Zipoli G., Romani A. (2014) UV protective properties of cotton and flax fabrics dyed with multifunctional plant extracts. Dyes and Pigments, 105: 89-96. DOI: 10.1016/j.dyepig.2014.01.027.
  • Morabito M., Grifoni D., Crisci A., Fibbi L., Orlandini S., Gensini G.F., Zipoli G. (2014) Might outdoor heat stress be considered a proxy for the unperceivable effect of the ultraviolet-induced risk of erythema in Florence? Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology, 130: 338–348. DOI: 10.1016/j.jphotobiol.2013.12.009.
  • Miligi M., Benvenuti A., Legittimo P., Badiali A. M., Cacciarini V., Chiarugi A., Crocetti E., Alberghini Maltoni S., Pinto I., Zipoli G., Grifoni D., Carnevale F., Pimpinelli N., Cherubini Di Simplicio F., Poggiali S., Sartorelli P., Sirna R., Amati R., Centi L., Festa G., Fiumalbi C., Fedi A., Giglioli S., Mancini R., Panzone T., Petrioli G., Trombetti A., Volpi D. (2013) Solar Ultraviolet radiation risk in outdoor workers: a specific project of Tuscany Region (Italy). Epidemiologia e Prevenzione, 37 (1):51-59.
  • Grifoni D., Bacci L., Albanese L., Zipoli G. and Sabatini F. (2011) The role of natural dyes in the UV protection of fabrics made of vegetable fibres. Dyes and Pigments, 91(3): 279-285. DOI:10.1016/j.dyepig.2011.04.006.
  • Bartolini G., Morabito M., Crisci A., Grifoni D., Torrigiani T., Petralli M., Maracchi G. and Orlandini S. (2008) Recent trends in Tuscany (Italy) summer temperature and indices of extremes. International Journal of Climatology, 28 (13):1751-1760. DOI: 10.1002/joc.1673.
  • Grifoni D., Carreras G.,  Zipoli G., Sabatini  F.,  Dalla Marta and Orlandini S. (2008) Row orientation effect on UV-B, UV-A and PAR solar irradiation components in vineyards at Tuscany, Italy. International Journal of Biometeorology, 52 (8): 755-763. DOI 10.1007/s00484-008-0168-1.
  • Morabito M., Crisci A., Grifoni D., Orlandini S., Cecchi L., Bacci L., Modesti P. A., Genuini G. F.and Maracchi G. (2006) Winter air mass-based synoptic climatological approach and hospital admissions for myocardial infarction in Florence, Italy. Environmental Research, 102 (1), 52-60. DOI: 10.1016/j.envres.2005.12.007.
  • Grifoni D., Carreras G., Sabatini F. and Zipoli G. (2006) UV hazard on Italian Apennines under different shading and ground cover conditions during the main touristic periods of the year. International Journal of Environmental Health Research, 16: 427-437. DOI: 10.1080/09603120601093550.
  • Grifoni D., Carreras G., Sabatini F. and Zipoli G. (2005) UV hazard on a summertime day under Mediterranean conditions and protective role of a beach umbrella. International Journal of Biometeorology, 50: 75-82, DOI: 10.1007/s00484-005-0278-y.
  • Meneguzzo F., Pasqui M., Menduni, Messeri G., Gozzini B., Grifoni D., Rossi M. and Maracchi G., (2004): Sensitivity of meteorological high-resolution numerical simulations of the biggest floods occurred over the Arno river basin, Italy, in the 20th century. Journal of Hydrology. 288:37-56. DOI: 10.1016/j.jhydrol.2003.11.032.
blank
Paola Michelozzi

Paola Michelozzi. Direttore della U.O.C. Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori presso Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio. Laureata in Biologia, Specializzazione in Statistica e Programmazione Sanitaria, MSc Statistica Medica alla London School Hygeine and Tropical Medicine. Coordina il Piano nazionale prevenzione ondate di calore, ed è responsabile del Registro Tumori della Regione Lazio e del Registro Nominativo delle cause di morte (ReNCaM) del Lazio. Inoltre ha coordinato diversi progetti europei e partecipato a ricerche regionali, nazionali e internazionali su ambiente (clima, inquinamento atmosferico, siti industriali, campi elettromagnetici, arsenico) e salute.  Fa parte dell’International Society of Environmental Epidemiology ed è stata presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia nel biennio 2013-2014. Autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche indicizzate. Docente a master Universitari in Epidemiologia e corsi di formazione in epidemiologia ambientale per il SSN.

Francesca de' Donato

Francesca de’ Donato. Biometeorologa, Phd in Epidemiologia all’Imperial College di Londra. Lavora al Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio dal 2003 nella U.O.C. Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori e gestisce il Sistema di allerta nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Da più di 15 anni conduce progetti di ricerca su eventi meteorologici estremi, cambiamenti climatici ed effetti sulla salute in ambito nazionale e internazionale. E’ autrice di oltre 50 articoli scientifici. Membro dell’International Society of Environmental Epidemiology (ISEE) e dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE).

gruppo di lavoro

Alessandra Binazzi, Andrea Bogi, Michela Bonafede, Raimondo Buccelli, Tiziano Costantini, Alfonso Crisci, Francesca de’Donato, Simona Del Ferraro, Chiara Di Blasi, Tiziana Falcone, Luca Fibbi, Claudio Gariazzo, Bernardo Gozzini, Valentina Grasso, Daniele Grifoni, Giulia Guerri, Miriam Levi, Alessandro Marinaccio, Alessandro Messeri, Gianni Messeri, Paola Michelozzi, Vincenzo Molinaro, Stefano Monti, Marco Morabito, Antonio Moschetto, Pietro Nataletti, Francesco Pasi, Francesco Picciolo, Emma Pietrafesa, Iole Pinto.