pubblicazioni
Pubblicazioni di progetto
3rd International Electronic Conference on Environmental Research and Public Health
Il gruppo di lavoro del progetto Worklimate parteciperà alla Terza conferenza internazionale sulla ricerca ambientale e salute pubblica: problemi di salute pubblica nel contesto della pandemia COVID-19 (11-21 Gennaio 2021) portando i primi risultati dell' indagine...
Integrazione della prevenzione dei rischi associati al covid-19 in un sistema di allerta da caldo per il settore occupazionale
Alessandro Marinaccio, Michela Bonafede, Alfonso Crisci, Francesca de’Donato, Bernardo Gozzini, Daniele Grifoni, Alessandro Messeri, Paola Michelozzi, Francesco Pasi, Marco Morabito ed il gruppo di lavoro WORKLIMATE*, 2020 Si tratta di un poster presentato al XLIV...
Valutazione dello stress termico ed uso dei DPI nell’emergenza covid-19 nel settore sanitario: Progetto Worklimate
Michela Bonafede, Francesca de’Donato, Miriam Levi, Alessandro Marinaccio, Alessandro Messeri, Emma Pietrafesa, Iole Pinto, Marco Morabito ed il gruppo di lavoro WORKLIMATE , 2020 Si tratta di un poster presentato al XLIV Convegno AIE relativo ai risultati di una...
Heat warning and public and workers’ health at the time of COVID-19 pandemic
Si tratta di uno studio pubblicato come “Discussion” sulla rivista "Science of the Total Environment" in cui è stata discussa l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 (in particolare l'uso di alcuni dispositivi di protezione...
pubblicazioni attinenti il progetto
Heat Stress and Thermal Perception amongst Healthcare Workers during the COVID-19 Pandemic in India and Singapore
Lee et al., 2020
Questo studio riporta i risultati di una survey effettuata in Singapore e alcune zone dell’India con l’obiettivo di valutare l’impatto dello stress da caldo sui lavoratori impegnati in ambito sanitario associato all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) durante la pandemia COVID-19. Il questionario utilizzato nello studio è molto simile a quello utilizzato e somministrato durante l’estate 2020 a livello italiano nell’ambito di WORKLIMATE con gli stessi obiettivi.
Protect the vulnerable from extreme heat during the COVID-19 pandemic
Martinez et al., 2020
In questo studio, pubblicato su Environmental Research, viene discusso come con l’arrivo dell’estate i Piani di prevenzione per le ondate di calore dovranno adattarsi per tener conto delle misure restrittive del COVID-19, in particolare per la sorveglianza dei sottogruppi di popolazione vulnerabili, in quanto a maggior rischio sia per il COVID-19 che durante le ondate di calore.
Heat-related productivity loss: benefits derived by working in the shade or work-time shifting
Morabito et al., 2020
In questo lavoro è stata indagato l’impatto del caldo sulla perdita di produttività dei lavoratori impegnati in diversi ambiti occupazionali. In particolare, vengono discussi i benefici dovuti alla modifica dell’orario di lavoro e al lavoro in zone d’ombra.
Evaluation of the impact of heat stress on the occurrence of occupational injuries: Meta‐analysis of observational studies
Binazzi et al., 2019
Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed ambientale è stato eseguito in alcune aziende del centro Italia.
Nationwide epidemiological study for estimating the effect of extreme outdoor temperature on occupational injuries in Italy
Marinaccio et al., 2019
Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed ambientale è stato eseguito in alcune aziende del centro Italia.
Work in Harsh Hot Environment: Risk Evaluation on Thermal Stress in a Farm during Green Pruning Activity
Masanotti et al., 2019
Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed ambientale è stato eseguito in alcune aziende del centro Italia.
Heat Stress Perception among Native and Migrant Workers in Italian Industries—Case Studies from the Construction and Agricultural Sectors
Messeri et al., 2019
Lo studio ha come obiettivo quello di valutare l’effetto delle differenze multiculturali nella percezione del rischio da caldo in lavoratori che svolgono le proprie mansioni in ambiente outdoor. L’indagine è stata portata avanti mediante la somministrazione di questionari specifici in aziende agricole e del settore delle costruzioni ed ha evidenziato una minore percezione del rischio nei soggetti stranieri.
An Occupational Heat–Health Warning System for Europe: The HEAT-SHIELD Platform
Morabito et al., 2019
Il lavoro illustra gli obiettivi e gli output del progetto Heat-Shield, progetto che ha come obiettivo quello di indagare gli impatti dello stress da caldo sulla salute e produttività dei lavoratori impiegati in cinque settori strategici (turismo, agricoltura, manifatturiero, edilizia e trasporti). Uno degli output principali del progetto è la realizzazione di un sistema previsionale personalizzato di rischio caldo specifico per il settore occupazionale.
Increasing Heatwave Hazards in the Southeastern European Union Capitals
Morabito et al., 2017
In tale studio, pubblicato nel 2017 sulla rivista Atmosphere, è stato evidenziato che la maggior parte delle capitali europee presenta trend positivi della frequenza, durata e intensità delle ondate di calore e un generale anticipo della prima ondata stagionale, con differenze di impatto a livello geografico. In particolare è stato creato un indicatore sintetico e informativo (Heatwave Hazard Index) che permette di analizzare contemporaneamente tutte le specifiche dell’impatto dell’ondata di calore.
report
Report del PAF sull’utilizzo dei DPI e disagio termico in relazione alle mascherine.
Il documento rappresenta una “sorta” di linea guida che hanno come obiettivo quello di informare il lavoratore sui dispositivi di protezione individuale e sui loro effetti nell’incremento della percezione del rischio legato al caldo.