pubblicazioni
Pubblicazioni di progetto
Convegno finale Progetto Workilmate 23 marzo 2023: gli interventi della giornata
Si è tenuto a Roma, presso la sede dell’Inail il 23 marzo scorso un Convegno dal titolo “Cambiamenti climatici ed impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate”. L’argomento è di crescente rilevanza per la comunità scientifica, per le agenzie...
Effetti delle elevate temperature e delle ondate di calore sugli infortuni nel settore agricolo
Nell’ambito del progetto Worklimate – Clima, Lavoro, Prevenzione e, in particolare, dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), è stato effettuato uno...
Pubblicata Fact sheet Inail sul progetto Worklimate
Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all’incremento della intensità e frequenza delle ondate di calore. Le linee di interazione fra...
Percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori: lo studio pilota condotto nel 2020 in Italia durante la pandemia COVID-19
Pubblicato sulla Rivista Environmental Research and Public Health (Volume 19, Issue 13) un nuovo articolo sui risultati di uno studio pilota condotto nel 2020 in Italia durante la pandemia COVID-19 sulla percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori,...
A potential wearable solution for preventing heat strain in workplaces
A potential wearable solution for preventing heat strain in workplaces: The cooling effect and the total evaporative resistance of a ventilation jacket Pubblicato sulla Rivista Environmental Research Volume 212, Part D, September 2022, 113475 un nuovo articolo con i...
Research and public health prevention policies of occupational heat exposure in Italy
Letter pubblicata sulla rivista "Occupational Environmental Medicine" ( link ) relativa all'utilizzo pratico che è stato fatto, durante la scorsa estate (l'estate 2021), da alcuni decisori politici di alcune informazioni fornite dal sistema previsionale Worklimate. In...
Cooling garments against environmental heat conditions in occupational fields: Measurements of the effect of a ventilation jacket on the total thermal insulation
Si tratta di uno studio che abbiamo condotto nell'ambito dell'attività 4 dell'obiettivo specifico 2 in cui è stata testata in camera climatica e su manichino termico l’efficacia nella riduzione dello stress da caldo di una giaccha ventilata potenzialmente utile in...
Valutazione delle performance di alcuni modelli meteorologici potenzialmente utili per lo sviluppo del sistema di allerta da caldo WORKLIMATE finalizzato alla protezione della salute e produttività dei lavoratori.
Si tratta di uno studio condotto nell'ambito dell'attività 2 dell'obiettivo specifico 4 di Progetto in cui è prevista una valutazione delle performance di alcuni modelli meteorologici potenzialmente utili per lo sviluppo della catena operativa previsionale del rischio...
Indagine sulla valutazione dell’impatto dei DPI e COVID-19-PPE su lavoratori e operatori sanitari: primi risultati
Nell'ambito del progetto WORKLIMATE è stata condotta una indagine tra l'estate e l'inizio dell'autunno 2020 per valutare lo stress termico associato ai dispositivi di protezione individuale (DPI) tra gli operatori sanitari durante la pandemia COVID-19 in Italia. Sono...
Primo Report di attività su Revisione dei sistemi di allerta da caldo e selezione degli indicatori da utilizzare per valutare l’impatto sui lavoratori
Gli effetti dell’esposizione al caldo sulla salute umana, in particolare sulle categorie maggiormente vulnerabili è oramai confermato dalla comunità scientifica internazionale. L'esposizione quotidiana alle elevate temperature durante la stagione calda rappresenta un...
3rd International Electronic Conference on Environmental Research and Public Health
Il gruppo di lavoro del progetto Worklimate parteciperà alla Terza conferenza internazionale sulla ricerca ambientale e salute pubblica: problemi di salute pubblica nel contesto della pandemia COVID-19 (11-21 Gennaio 2021) portando i primi risultati dell' indagine...
Integrazione della prevenzione dei rischi associati al covid-19 in un sistema di allerta da caldo per il settore occupazionale
Alessandro Marinaccio, Michela Bonafede, Alfonso Crisci, Francesca de’Donato, Bernardo Gozzini, Daniele Grifoni, Alessandro Messeri, Paola Michelozzi, Francesco Pasi, Marco Morabito ed il gruppo di lavoro WORKLIMATE*, 2020 Si tratta di un poster presentato al XLIV...
Valutazione dello stress termico ed uso dei DPI nell’emergenza covid-19 nel settore sanitario: Progetto Worklimate
Michela Bonafede, Francesca de’Donato, Miriam Levi, Alessandro Marinaccio, Alessandro Messeri, Emma Pietrafesa, Iole Pinto, Marco Morabito ed il gruppo di lavoro WORKLIMATE , 2020 Si tratta di un poster presentato al XLIV Convegno AIE relativo ai risultati di una...
Heat warning and public and workers’ health at the time of COVID-19 pandemic
Si tratta di uno studio pubblicato come “Discussion” sulla rivista "Science of the Total Environment" in cui è stata discussa l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 (in particolare l'uso di alcuni dispositivi di protezione...
pubblicazioni attinenti il progetto
Effetti delle elevate temperature e delle ondate di calore sugli infortuni nel settore agricolo
Nell’ambito del progetto Worklimate – Clima, Lavoro, Prevenzione e, in particolare, dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), è stato effettuato uno...
SALUTE GLOBALE E DETERMINANTI SOCIALI, AMBIENTALI, ECONOMICHE. Una nuova consapevolezza dopo la pandemia da COVID-19
Pubblicato online il Quaderno ASVIS dal titolo "SALUTE GLOBALE E DETERMINANTI SOCIALI, AMBIENTALI, ECONOMICHE. Una nuova consapevolezza dopo la pandemia da COVID-19” Il Quaderno è il frutto di un progetto maturato all’interno del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 3...
The HEAT-SHIELD project—Perspectives from an inter-sectoral approach to occupational heat stress
Morris et al., 2021 Questo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Science and Medicine in Sport, fornisce informazioni su come contrastare gli effetti del caldo sulla base dei risultati ottenuti nell'ambito del Progetto Europeo (H2020) HEAT-SHIELD...
I costi economici dello stress termico sui lavoratori
In un recente studio sono stati approfonditi gli effetti negativi del calore sulla salute dei lavoratori e sulla produttività del lavoro nel contesto di cambiamento climatico. Lo studio ha effettuato una revisione della letteratura analizzando gli articoli che si sono...
Caldo e Salute: rischi e misure di prevenzione in Europa
L'OMS Regional office for Europe ha appena pubblicato il report "Caldo e Salute: rischi e misure di prevenzione in Europa". La pubblicazione sintetizza le evidenze scientifiche e i risultati della survey condotta dall’OMS su piani di prevenzione implementati nei...
Corso di formazione per la valutazione del rischio nelle lavorazioni al caldo: presentazione del progetto Worklimate
Si è tenuto lo scorso 10 febbraio dalle 10:00 alle 14:00 in collaborazione con USL Toscana Sud est il "Corso di formazione per la valutazione del rischio nelle lavorazioni al caldo". Le tematiche trattate hanno riguardato: La Valutazione del rischio da calore nei...
Una revisione sistematica delle evidenze epidemiologiche sul rischio calore e infortuni sul lavoro.
Il legame tra l'esposizione al calore e gli effetti avversi sulla salute dei lavoratori è ben documentato dalle recenti evidenze epidemiologiche emerse in un recente studio effettuati in diversi Paesi, nel quale si suggerisce che il calore estremo può contribuire ad...
Heat Stress and Thermal Perception amongst Healthcare Workers during the COVID-19 Pandemic in India and Singapore
Lee et al., 2020 Questo studio riporta i risultati di una survey effettuata in Singapore e alcune zone dell'India con l'obiettivo di valutare l’impatto dello stress da caldo sui lavoratori impegnati in ambito sanitario associato all’utilizzo di dispositivi di...
Protect the vulnerable from extreme heat during the COVID-19 pandemic
Martinez et al., 2020
In questo studio, pubblicato su Environmental Research, viene discusso come con l’arrivo dell’estate i Piani di prevenzione per le ondate di calore dovranno adattarsi per tener conto delle misure restrittive del COVID-19, in particolare per la sorveglianza dei sottogruppi di popolazione vulnerabili, in quanto a maggior rischio sia per il COVID-19 che durante le ondate di calore.
Heat-related productivity loss: benefits derived by working in the shade or work-time shifting
In questo lavoro è stata indagato l’impatto del caldo sulla perdita di produttività dei lavoratori impegnati in diversi ambiti occupazionali. In particolare, vengono discussi i benefici dovuti alla modifica dell’orario di lavoro e al lavoro in zone d’ombra.
Evaluation of the impact of heat stress on the occurrence of occupational injuries: Meta‐analysis of observational studies
Binazzi et al., 2019 Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed...
Nationwide epidemiological study for estimating the effect of extreme outdoor temperature on occupational injuries in Italy
Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed ambientale è stato eseguito in alcune aziende del centro Italia.
Work in Harsh Hot Environment: Risk Evaluation on Thermal Stress in a Farm during Green Pruning Activity
Questo lavoro si occupa di valutare il rischio per la salute dei lavoratori impiegati nel settore agricolo ed esposti ad un ambiente estremamente caldo durante lo svolgimento delle proprie attività. Un monitoraggio fisiologico, comportamentale ed ambientale è stato eseguito in alcune aziende del centro Italia.
Heat Stress Perception among Native and Migrant Workers in Italian Industries—Case Studies from the Construction and Agricultural Sectors
Messeri et al., 2019 Lo studio ha come obiettivo quello di valutare l’effetto delle differenze multiculturali nella percezione del rischio da caldo in lavoratori che svolgono le proprie mansioni in ambiente outdoor. L’indagine è stata portata avanti mediante la...
An Occupational Heat–Health Warning System for Europe: The HEAT-SHIELD Platform
Morabito et al., 2019 Il lavoro illustra gli obiettivi e gli output del progetto Heat-Shield, progetto che ha come obiettivo quello di indagare gli impatti dello stress da caldo sulla salute e produttività dei lavoratori impiegati in cinque settori strategici...
Increasing Heatwave Hazards in the Southeastern European Union Capitals
In tale studio, pubblicato nel 2017 sulla rivista Atmosphere, è stato evidenziato che la maggior parte delle capitali europee presenta trend positivi della frequenza, durata e intensità delle ondate di calore e un generale anticipo della prima ondata stagionale, con differenze di impatto a livello geografico. In particolare è stato creato un indicatore sintetico e informativo (Heatwave Hazard Index) che permette di analizzare contemporaneamente tutte le specifiche dell’impatto dell’ondata di calore.
report
Report attività Obiettivo specifico 4 su Studio di fattibilità di un sistema di allerta da freddo per il settore occupazionale
Obiettivo Operativo 4 (O4) Sviluppo di un sistema di allerta da caldo, integrato meteo-climatico ed epidemiologico, specifico per il settore occupazionale e studio di fattibilità di un sistema di allerta da freddo. Report attività 4.4 (A 4.4) Studio di fattibilità di...
Report attività Obiettivo specifico 3 su Soluzioni tecnologiche innovative utili in vari ambiti occupazionali tenendo conto dei livelli di rischio e che potrebbero contribuire a contrastare gli effetti dovuti agli estremi termici in generale e il caldo in particolare
Obiettivo Operativo 3 (O3) Individuazione e sviluppo di soluzioni organizzative e procedure operative: Report attività 3.1 (A 3.1) Soluzioni tecnologiche innovative utili in vari ambiti occupazionali tenendo conto dei livelli di rischio e che potrebbero contribuire a...
Report di attività Obiettivo specifico 1 su Revisione della letteratura sulla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro correlati a temperature estreme.
PROGETTO WORKLIMATE Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali OBIETTIVO SPECIFICO 1 Analisi...
Primo Report di attività su Revisione dei sistemi di allerta da caldo e selezione degli indicatori da utilizzare per valutare l’impatto sui lavoratori
Gli effetti dell’esposizione al caldo sulla salute umana, in particolare sulle categorie maggiormente vulnerabili è oramai confermato dalla comunità scientifica internazionale. L'esposizione quotidiana alle elevate temperature durante la stagione calda rappresenta un...
Report del PAF sull’utilizzo dei DPI e disagio termico in relazione alle mascherine.
Il documento rappresenta una "sorta" di linea guida che hanno come obiettivo quello di informare il lavoratore sui dispositivi di protezione individuale e sui loro effetti nell’incremento della percezione del rischio legato al caldo. Leggi il report