Pubblicata una revisione di letteratura sugli effetti legati al rischio da calore occupazionale e le perdite sociali ed economiche correlate a cura del team di ricerca del Progetto Worklimate sulla Rivista Frontiers in Public Health nel Volume 11 - 2023 ...
Pubblicazioni di progetto
Convegno finale Progetto Workilmate 23 marzo 2023: gli interventi della giornata
Si è tenuto a Roma, presso la sede dell’Inail il 23 marzo scorso un Convegno dal titolo “Cambiamenti climatici ed impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate”. L’argomento è di crescente rilevanza per la comunità scientifica, per le agenzie...
Effetti delle elevate temperature e delle ondate di calore sugli infortuni nel settore agricolo
Nell’ambito del progetto Worklimate – Clima, Lavoro, Prevenzione e, in particolare, dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), è stato effettuato uno...
Pubblicata Fact sheet Inail sul progetto Worklimate
Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all’incremento della intensità e frequenza delle ondate di calore. Le linee di interazione fra...
Percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori: lo studio pilota condotto nel 2020 in Italia durante la pandemia COVID-19
Pubblicato sulla Rivista Environmental Research and Public Health (Volume 19, Issue 13) un nuovo articolo sui risultati di uno studio pilota condotto nel 2020 in Italia durante la pandemia COVID-19 sulla percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori,...
A potential wearable solution for preventing heat strain in workplaces
A potential wearable solution for preventing heat strain in workplaces: The cooling effect and the total evaporative resistance of a ventilation jacket Pubblicato sulla Rivista Environmental Research Volume 212, Part D, September 2022, 113475 un nuovo articolo con i...
Research and public health prevention policies of occupational heat exposure in Italy
Letter pubblicata sulla rivista "Occupational Environmental Medicine" ( link ) relativa all'utilizzo pratico che è stato fatto, durante la scorsa estate (l'estate 2021), da alcuni decisori politici di alcune informazioni fornite dal sistema previsionale Worklimate. In...
Cooling garments against environmental heat conditions in occupational fields: Measurements of the effect of a ventilation jacket on the total thermal insulation
Si tratta di uno studio che abbiamo condotto nell'ambito dell'attività 4 dell'obiettivo specifico 2 in cui è stata testata in camera climatica e su manichino termico l’efficacia nella riduzione dello stress da caldo di una giaccha ventilata potenzialmente utile in...
Valutazione delle performance di alcuni modelli meteorologici potenzialmente utili per lo sviluppo del sistema di allerta da caldo WORKLIMATE finalizzato alla protezione della salute e produttività dei lavoratori.
Si tratta di uno studio condotto nell'ambito dell'attività 2 dell'obiettivo specifico 4 di Progetto in cui è prevista una valutazione delle performance di alcuni modelli meteorologici potenzialmente utili per lo sviluppo della catena operativa previsionale del rischio...
Indagine sulla valutazione dell’impatto dei DPI e COVID-19-PPE su lavoratori e operatori sanitari: primi risultati
Nell'ambito del progetto WORKLIMATE è stata condotta una indagine tra l'estate e l'inizio dell'autunno 2020 per valutare lo stress termico associato ai dispositivi di protezione individuale (DPI) tra gli operatori sanitari durante la pandemia COVID-19 in Italia. Sono...