PROTOTIPO DI PIATTAFORMA PREVISIONALE DI ALLERTA
PER UN PRIMO SCREENING DEI RISCHI
LEGATI ALLO STRESS DA CALDO PER I LAVORATORI

Rispondi all'indagine e aiutaci a migliorare

Attività sperimentale ad uso dei lavoratori, datori di lavoro e degli addetti alla sicurezza e gestione lavoro nel settore occupazionale.

Previsioni del rischio caldo per vari profili di lavoratori

Previsioni del rischio caldo sulla base dell’ordinanza “anti-caldo” in vigore in alcune regioni italiane

Previsioni delle aree in cui è possibile il superamento della soglia di temperatura giornaliera di 35 ° C

Previsioni del rischio caldo per vari profili di lavoratori

Mappe nazionali di previsione del rischio caldo, basate sul modello meteorologico MOLOCH (circa 2 km di risoluzione spaziale) e valide per alcuni profili di lavoratori non acclimatati al caldo, sviluppate sulla base di un indicatore utilizzato nel settore occupazionale e selezionato nell’ambito del progetto (Wet Bulb Globe Temperature, WBGT).

Le previsioni, sperimentali e automatiche (non controllate), basate su modello meteorologico, sono affette da intrinseca incertezza e possono risultare significativamente differenti dalle reali condizioni. Le previsioni vanno pertanto considerate come uno strumento di supporto alle decisioni ad integrazione degli strumenti già esistenti e dell’osservazione meteo-climatica fatta direttamente sul luogo di lavoro. Prima di consultare le previsioni leggere anche l’approfondimento.

Le mappe mostrano la previsione del rischio caldo fino a tre giorni, per quattro momenti della giornata corrispondenti alle ore 8, 12, 16 e 20.

L’INFORMAZIONE È RELATIVA A UN LAVORATORE SANO (SENZA CONDIZIONI INDIVIDUALI DI SUSCETTIBILITA’ TERMICHE), NON ACCLIMATATO AL CALDO, ESPOSTO AL SOLE O ALL’OMBRA E IMPEGNATO IN UN’ATTIVITÀ FISICA INTENSA O MODERATA ALL’APERTO.

Per attività fisica moderata si intendono attività come:

 

  • Lavoro sostenuto con mani e braccia (martellare chiodi, limare)
  • Lavoro con braccia e gambe (guida di autocarri fuori strada, trattori o macchine per costruzione)
  • Lavoro con braccia e tronco (lavoro con martello pneumatico, montaggio trattori, intonacare, movimentazione intermittente di materiale moderatamente pesante, sarchiare, zappare, raccogliere frutta o verdura)
  • Spingere o tirare carri leggeri o carriole
  • Camminare a velocità compresa tra 3,5 e 5,5 km/h
  • Posa di mattoni
  • Montaggio di veicoli

Per attività fisica intensa si intendono attività come:

 

  • Lavoro intenso con braccia e tronco; portare materiale pesante
  • Lavoro che richiede l’uso di asce o pale per spalare o scavare a ritmo intenso
  • Lavorare con martello
  • Segare, piallare o scalpellare legno duro
  • Falciatura a mano, scavo
  • Camminare ad una velocità tra 5,5 e 7,0 km/h
  • Spingere o tirare carri e carriole con carichi pesanti
  • Disporre blocchi di cemento
  • Salita ripetuta di scale a gradini o a pioli

التحقق من التوقعات

يجب فهم هذا المنتج على أنه أداة تجريبية ولا يمكن تجاهل الملاحظة التي تم إجراؤها مباشرة في الموقع.
اختر ما إذا كنت تعمل في الشمس أو في الظل

عامل في الشمس

اختر ما إذا كنت تمارس نشاطًا بدنيًا قويًا أو معتدلًا

عامل في الظل

اختر ما إذا كنت تمارس نشاطًا بدنيًا قويًا أو معتدلًا

انقر فوق الزر لرؤية التوقعات

Previsioni del rischio caldo sulla base dell’ordinanza “anti-caldo”
in vigore in alcune regioni italiane

Previsione del rischio caldo basato su alcune ordinanze regionali che, sulla base del modello meteorologico MOLOCH (circa 2 km di risoluzione spaziale), indicano il divieto dello svolgimento di lavoro nel settore agricolo tra le ore 12:30 e le ore 16:00, limitatamente ai giorni in cui il rischio caldo riferito a un lavoratore sano (senza condizioni individuali di suscettibilita’ termiche), non acclimatato al caldo, esposto al sole alle ore 12:00 e impegnato in un’attività fisica intensa, sia “ALTO”.

Il rischio indicato rappresenta il livello massimo previsto nella fascia oraria 12:00-16:00.

Le previsioni, sperimentali e automatiche (non controllate), basate su modello meteorologico, sono affette da intrinseca incertezza e possono risultare significativamente differenti dalle reali condizioni. Le previsioni vanno pertanto considerate come uno strumento di supporto alle decisioni ad integrazione degli strumenti già esistenti e dell’osservazione meteo-climatica fatta direttamente sul luogo di lavoro. Prima di consultare le previsioni leggere anche l’approfondimento.

INDICA LA LOCALITÀ SU CUI AVERE LA PREVISIONE A 3 GIORNI DEL RISCHIO CALDO PER UN LAVORATORE SANO (SENZA CONDIZIONI INDIVIDUALI DI SUSCETTIBILITA’ TERMICHE), NON ACCLIMATATO AL CALDO, ESPOSTO AL SOLE ALLE ORE 12:00 E IMPEGNATO IN UN’ATTIVITÀ FISICA INTENSA.

Previsioni delle aree in cui è possibile il superamento
della soglia di temperatura giornaliera di 35 ° C

Le previsioni, sperimentali e automatiche (non controllate), basate su modello meteorologico, sono affette da intrinseca incertezza e possono risultare significativamente differenti dalle reali condizioni. Le previsioni vanno pertanto considerate come uno strumento di supporto alle decisioni ad integrazione degli strumenti già esistenti e dell’osservazione meteo-climatica fatta direttamente sul luogo di lavoro. Prima di consultare le previsioni leggere anche l’approfondimento.

Mappe nazionali di previsione del possibile superamento della soglia di temperatura dell’aria di 35 °C basate sul modello meteorologico MOLOCH (circa 2 km di risoluzione spaziale).

i partner

contatti

Marco Morabito
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia
(CNR-IBE)
marco.morabito@ibe.cnr.it

Alessandro Marinaccio
Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene, Laboratorio di Epidemiologia
(Inail, Dimeila)
a.marinaccio@inail.it

Michela Bonafede
Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene, Laboratorio di Epidemiologia
(Inail, Dimeila)
m.bonafede@inail.it

Informativa Privacy